La nostra Storia, il nostro Amore, il nostro Orgoglio
In un’epoca segnata da violenza e da una crescente perdita di valori, la Federazione Italiana Antichi Giochi e Sport della Bandiera si propone, tra i suoi obiettivi, quello di guidare i giovani alla riscoperta delle proprie radici, della propria storia e del senso di appartenenza. Un cammino che passa attraverso l’arte del maneggio dell’insegna, il suono di tamburi e trombe, simboli vivi di una tradizione che ancora parla al presente.
In questo spirito, viene indetto il Concorso per il Bozzetto della Tenzone Aurea Formigine 2025.
Il bozzetto, realizzato secondo regolamento su un formato 40×52,5 cm con tecnica mista, richiama suggestioni e atmosfere che spaziano dal Medioevo al Rinascimento. In alto domina la scena un imponente Castello, con torri rappresentate da diversi punti prospettici, simbolo di storia e protezione. In basso, al centro, emerge la figura della Clessidra, che idealmente scandisce il tempo tra passato e presente.
Il Castello di Formigine, costruito nel 1201 nel territorio modenese a difesa del confine reggiano e dei percorsi d’acqua, è l’elemento architettonico che ancora oggi testimonia la grandezza della famiglia dei Pio, tra le più importanti dell’aristocrazia padana.
Nel bozzetto, il castello è avvolto da onde di colori dinamici, che si fondono con le bandiere disposte ai lati, culminando con il tricolore della F.I.S.B.. In alto, su fondo blu, campeggia la scritta “Tenzone Aurea”, colorata con le tinte ufficiali della federazione. Centralmente, un gruppo di trombe sembra risuonare grazie al movimento cromatico che anima l’intera composizione.
Alla base della scena, il castello e la clessidra sono incorniciati da una pergamena, elemento storico e visivo che si unisce nel centro della clessidra, simbolo del tempo che scorre: un tempo antico che si rinnova nelle moderne competizioni, con le loro specialità, le bandiere, le gare, le emozioni e le piazze. Proprio la piazza evocata dalla pergamena – forse quella vicina al castello – ospita giocolieri, danze e musici, in un’esplosione di vita e di festa.
La Tenzone Aurea non è solo una manifestazione sportiva: è un’esperienza che raccoglie tensioni, gioie, emozioni e orgoglio. È l’amore per un’attività antica che continua a vivere nel presente, animando i cuori di chi la pratica e di chi la guarda.
Ecco, allora, il senso più profondo di questo bozzetto e della manifestazione che rappresenta:
La nostra Storia, il nostro Amore, il nostro Orgoglio.
Claudia Giusy Polverino
In tutto sono 2 i bozzetti arrivati presso la Segreteria Federale.
A scegliere il vincitore, come da bando pubblicato sul sito www.fisb.net, è stata una giuria composta da Tonia Barillà (componente della Commissionte Stampa e Propaganda), da Fausto Brugnoni (componente della Commissione Tecnico Storica) e da Antonella Palumbo (Presidente della Federazione Italiana dei Giuochi Antichi e Sports della Bandiera).